UN’INIZIATIVA DI:
DIVENTA #GREEN
Artigiani/Pmi, Designer e Maker insieme per un nuovo modo di intendere la progettazione.
Sulla scia degli importanti risultati raggiunti nella prima edizione del progetto, gli Enti promotori hanno stretto una collaborazione con la Reggia di Venaria Reale per dar vita ad una seconda fase dell’iniziativa. È stato così avviato un nuovo percorso progettuale con la finalità di elaborare e creare prodotti di merchandising dedicati a questa prestigiosa committenza. I sei prodotti selezionati, sono tuttora commercializzati presso il bookshop della Reggia di Venaria.
LABCUBE REALE #GREEN intende rafforzare gli obiettivi raggiunti nelle precedenti edizioni del progetto (incentivare lo scambio di saperi, orientare all’innovazione, valorizzare il territorio e le sue economie produttive, perseguendo finalità legate alla produzione e alla commercializzazione degli oggetti creati), creando un legame forte con la committenza attraverso la realizzazione di oggetti unici ispirati al tema green e/o all’allestimento temporaneo sul tema paesaggistico che vede l’esposizione di una selezione di opere dal ‘700 ai giorni nostri.
LABCUBE è un progetto nato nel 2017, in piena rivoluzione Industria 4.0, con la finalità di aggiornare e sensibilizzare le attività produttive del territorio sulle potenzialità delle tecnologie legate alla sfera della modellazione tridimensionale, reale e virtuale.
Nella sua prima edizione il progetto si è sviluppato attraverso la creazione di 20 gruppi di lavoro multidisciplinari: artigiani/Pmi, Designer e Maker insieme per un nuovo modo di intendere la progettazione. I gruppi costituiti hanno lavorato per la realizzazione di manufatti, servizi o processi, che hanno avuto origine da una ricerca progettuale avente come scopo la creazione di oggetti che sapessero intersecare i saperi delle figure coinvolte.
In questa seconda fase ha inizio un nuovo percorso progettuale con la finalità di elaborare e creare prodotti di merchandising dedicati a questa prestigiosa committenza e destinati ad essere commercializzati presso il suo bookshop.
La novità progettuale della terza fase consiste nella creazione di prodotti dedicati al tema green e/o alla mostra temporanea sui paesaggi italiani realizzati da una selezione di artisti che vanno dal ‘700 ai giorni nostri.
I destinatari dell’iniziativa sono Artigiani/PMI, Designer e Maker che, organizzati in gruppi di lavoro multisciplinare, dovranno lavorare insieme al tema progettuale, sviluppandolo prevalentemente nell’ambito del settore merceologico dell’impresa artigiana/Pmi coinvolta nel gruppo.
Il progetto promuoverà la creazione e la produzione di oggetti caratterizzati da un’alta qualità progettuale e realizzativa, da destinare all’esposizione temporanea prevista per settembre e alla commercializzazione nel bookshop della Reggia di Venaria.
Confartigianato Imprese Torino
Michela Frittola
T +39 331 93 324 30
60 professionisti coinvolti tra Artigiani/PMI, Architetti, Designer e Maker, 1 giornata formativa sulle nuove tecnologie legate al mondo della modellazione tridimensionale, reale e virtuale, 20 pannelli illustrativi esposti sotto i portici di via Po, 20 concept esibiti nell’area Crafters&Makers di Paratissima, 10 prototipi realizzati e presentati pubblicamente ad Operae di Torino e alla Maker Faire di Roma, 1 sito web dedicato al progetto e alla valorizzazione delle aziende coinvolte, svariati articoli sui principali media locali Piemontesi, 1 redazionale su Busniess Class Magazine, 1 servizio sul House Organ di Confartigianato e l’inserimento nella programmazione di Torino Design of the City: sono gli eccellenti risultati ottenuti dalla prima edizione del progetto LAB3 – Innovazione in 3D, nato dalla collaborazione tra Camera di commercio di Torino, Confartigianato Torino Città Metropolitana, FabLab Torino e Turn Design Community Torino con l’obiettivo di incentivare lo scambio di saperi, la creazione di reti collaborative e l’innovazione dei processi.