
UN’INIZIATIVA DI:
I 10 PROTOTIPI LABCUBE REALE #GREEN
IN MOSTRA ALLA REGGIA DI VENARIA
Prende il via il 2 ottobre 2021 il progetto Labcube Reale#Green. La kermesse, che gode del Patrocinio della Città di Venaria, della Città Metropolitana e ha La Stampa come media partner, si inserisce nell’ambito della programmazione 2021 della Reggia di Venaria, #LaVenariaGreen, dedicata al tema del paesaggio, della sostenibilità e dell’ambiente e sarà presentata venerdì 1 ottobre alle ore 11,30 presso La Reggia di Venaria.
Labcube Reale#Green è una rassegna collettiva, un compendio del bello e del ben fatto, che ha visto come protagonisti 10 gruppi di lavoro, composti ciascuno da un artigiano e un designer, che si sono cimentati con medium espressivi diversi (carta, ceramica, ferro, tessuti, ecc.) e che hanno realizzato 10 oggetti, fornendo interpretazioni e sguardi differenti sul green.
Nello spazio espositivo troviamo i seguenti oggetti:
SAV-Ó // DECORAZIONI ARTISTICHE LAURA di LAURA MALANDRINO e ARDES PROGETTI di RICCARDO VICENTINI
PRÊT-À-PORTER // GIÒ GATTO 1984 TORINO, ITALIA di GIÒ GATTO e STUDIO SANNA di ROSA PALUMBO
NO TIME TO WAIT // MYOJEWELSLAB di DANIELA CAVALLO e NI.DO STUDIO di GIANLUCA MACCHI
CAPPELLO SCULTURA // ATELIER NINA TAURO di NINA TAURO e ARIANNA RICOSSA
3V // LISA FONTANA e MONICA ODDONE
L’OCCHIO DI GEA // CHIARA FERRARIS e ANDREA VECERA
NIGHT & DAY // VIBEL GROUP di CLAUDIO RIZZOLO e ANDREA SCARPELLINI DESIGN ART di ANDREA SCARPELLINI
CAMALEO // SCARPE LAB e PRESTO SERVICE di GIANCARLO BERARDINELLI e MAD di FRANCESCO MANSUETO
RINASCITA // ROBERTO BASSO e LRC ARCHITETTURA DESIGN di LAURA CERABONA e ROBERTA CAPUTI
LABCUBE REALE #GREEN intende rafforzare gli obiettivi raggiunti nelle precedenti edizioni del progetto (incentivare lo scambio di saperi, orientare all’innovazione, valorizzare il territorio e le sue economie produttive, perseguendo finalità legate alla produzione e alla commercializzazione degli oggetti creati), creando un legame forte con la committenza attraverso la realizzazione di oggetti unici ispirati al tema green e/o all’allestimento temporaneo sul tema paesaggistico che vede l’esposizione di una selezione di opere dal ‘700 ai giorni nostri.
Da un lato sono sempre più numerosi i musei che dispongono di spazi dedicati alla vendita di oggetti tematici realizzati per mostre ed eventi e che hanno la necessità di qualificare e caratterizzare la loro offerta commerciale in modo vario e originale. Dall’altro, numerose sono le attività produttive del territorio che operano nel campo del design e dell’artigianato che potrebbero trovare in questo settore di attività importanti opportunità.
Ogni gruppo di lavoro ha creato il concept di un prototipo ispirato al tema green che rappresenti l’intersezione tra il saper fare artigiano, la progettualità del designer e l’applicazione delle nuove tecnologie.
La mostra Una infinita bellezza. Paesaggio e Ambiente in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea, ospitata nell’imponente Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria intende documentare tale attenzione e passione presentando oltre 200 opere tra dipinti, fotografie, video e installazioni, con la volontà di far conoscere al grande pubblico l’esistenza di un’estetica verde e di una sensibilità ambientalista già nel primo Romanticismo nelle opere di artisti.
La mostra, posta sotto l’egida della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, è curata da Virginia Bertone (Conservatore Capo della GAM), Guido Curto (Direttore della Reggia di Venaria e del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude) e Riccardo Passoni (Direttore della GAM), affiancati da un comitato scientifico composto da Barbara Cinelli (Università Roma Tre), Piergiorgio Dragone (Università degli Studi di Torino), Flavio Fergonzi (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Laura Iamurri (Università Roma Tre).
Confartigianato Imprese Torino
Michela Frittola
T +39 331 93 324 30