ARTIGIANO/PMI
A.B.M. Salotti nasce nel 1985, da allora mi dedico al connubio tra la ricerca innovativa e il mantenimento del lavoro tradizionale; per questo il mio lavoro si divide tra la progettazione e la realizzazione, con materiali e tecniche innovative di divani, poltrone, letti e tendaggi nuovi ed il restauro, la manutenzione, il ripristino di imbottiti e mobili d’ epoca, rispettando le antiche lavorazioni.
Nel 2010, mi è stato conferito il riconoscimento di “Eccellenza Artigiana”.
via Fiano 22 – Torino
DESIGNER
A-dw è un concept lab che nasce nel 2018, dove creatività, design e manifattura convivono armoniosamente, frutto di oltre 25 anni di esperienza in ambito della progettazione automobilistica, professione che vede il design e la modellazione dei volumi con vari materiali come due protagonisti legati quasi in modo intimo.
A-dw è un contenitore progettuale in continua evoluzione dove è possibile sviluppare il design e la realizzazione di complementi d’ arredo come esemplari unici o prodotti in serie limitata, ma è anche un luogo che rivolge particolare interesse verso il mondo dell’ arte visiva e scultorea, quindi all’ occorrenza si trasforma in laboratorio di scultura del legno e di pittura.
Via Real Collegio 39 – Moncalieri (TO)
MAKER
Presente da oltre 25 anni nel settore, prima nell’ ambito della serigrafia ed in seguito in quello del merchandising sportivo, aziendale e associativo, ci pregiamo di offrire prodotti all’ avanguardia con particolare attenzione al rispetto del tradizionale artigianato italiano.
Siamo specializzati e conosciuti per la produzione di:
– Gagliardetti
– Stendardi
– Bandiere
– oltre a Merchandising aziendale, sportivo e museale.
Via Nino Bixio 16B – Beinasco (TO)
[/vc_column]
Po-SHIC è una pochette modulare di medie dimensioni che coniuga l’unicità del suo look con la possibilità di avere molteplici personalizzazioni cromatiche. Si può comporre sia a tracolla che con manico corto.
L’ esclusivo design del concept è ispirato al Bucintoro veneziano, facente parte del materiale espositivo permanente della Venaria Reale, e nello specifico riassume in maniera giocosa gli elementi caratteristici dell’ architettura navale lignea veneziana.
La struttura esterna alla pochette, prevede una sorta di anello ottenuto mediante la fresatura di una tavoletta in massello di Faggio o altra essenza dura dello spessore di otto millimetri.
La pochette, la tracolla e i manici, pensati in diverse lunghezze, sono realizzati in tessuto 100% poliestere bianco e concepiti per essere intercambiabili a piacimento.
La scelta della tipologia di tessuto è dettata dal procedimento di stampa della personalizzazione grafica che avviene per sublimazione del colore, questo consente di ottenere contemporaneamente alta definizione dell‘ immagine e massima libertà di espressione stilistica. Una volta stampato il tessuto, si ricavano tutti i componenti mediante apposite dime e successivamente cuciti a macchina. L’ ancoraggio al supporto ligneo è assicurato tramite velcro posizionato su un lembo di tessuto cucito all’interno di uno dei due fianchi della pochette, mentre Il sistema di apertura/chiusura avviene mediante cerniera.
Le tematiche scelte per la grafica richiamano alcuni degli elementi più caratteristici della Venaria Reale, ed in particolare l‘ iconica pavimentazione juvarriana della Galleria Grande, l’ impostazione geometrica delle aree verdi dei giardini, immagini del complesso museale opportunamente rielaborate e la livrea del Bucintoro stesso.