ACROSS THE GLASS / ACQUACALDA / ALBERTO PERRO - LABCUBE
21737
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-21737,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.5,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive

ACROSS THE GLASS

ACQUACALDA

ALBERTO PERRO

 


 

ACROSS THE GLASS – ERIKA FRACASSA

ARTIGIANO/PMI

Across The Glass è il laboratorio di artigianato in cui il vetro è protagonista, lui cambia forma, colore, si trasforma. Io sono Erika Fracassa, lavoro con il vetro da più di 10 anni attraverso le tecniche più antiche (pittura a gran fuoco, legature a piombo e a Tiffany, creazione di perle al lume) ed anche quelle più moderne (vetrofusione).
La personalizzazione e la soddisfazione del cliente sono tra i primi obiettivi del mio laboratorio, sperimentare e creare collaborazioni sono alcuni degli altri.

www.acrosstheglass.it

Corso Regina Margherita 90/c – Torino


ACQUACALDA

DESIGNER

Siamo un gruppo di progettazione che opera nell’ambito del design sperimentale.
L’impegno è quello di avvalersi del design come arte applicata con l’intento di comunicare e sviluppare tematiche, di raccogliere e mostrare connessioni.
Riteniamo che l’idea innovativa nella sua complessità è alla base di un buon percorso progettuale.
Troviamo ispirazione nelle informazioni interessanti e nel loro potenziale in termini di sviluppo logico.
Ci affascinano le discipline scientifiche in quanto rappresentazione logica della realtà perché, se applicate alla progettazione, consentono di rappresentare e di meglio definire un prodotto enunciandone o comunque mettendone in rilievo i caratteri o le caratteristiche, valorizzandone inoltre la valenza comunicativa e formativa.
Attive a Torino dal 2007 operiamo come progettisti e come consulenti creativi e tecnici per marchi e studi di progettazione italiani ed internazionali con competenze nell’ambito del design di prodotto, di interni, di spazi espositivi e nella comunicazione, applicando in maniera trasversale il nostro metodo progettuale.

www.acquacaldadesign.it

via Perrone 4 – Torino


ALBERTO PERRO

MAKER

Sono un Maker che vive e studia a Torino.
La mia passione è nata quando ero ancora molto piccolo, coinvolto dalla voglia di fare e dalle possibilità che avevo in famiglia. Ho scelto quindi di seguire questa via specializzandomi nello sviluppo di tecnologie per industria e terziario.
Attualmente sono un laureando in Fisica a Torino e lavoro come freelance per diversi progetti, inoltre insegno Elettronica e Automazione in un liceo del Pinerolese.


 

 

 

 

 

 

 

ERBARIO PERPETUO

Raccoglitore portatile che oltre a collezionare, consente la creazione di nuovi esemplari di piante disseccati grazie alla combinazione del peso della copertina in vetro con la capacità di adattarsi a diversi spessori della costa flessibile in legno.

 


 

Labcube Reale | edizione 2019 / Progetto Erbario Perpetuo di Across the Glass di Erika Fracassa, acquacalda, Alberto Perro

Labcube Reale | edizione 2019 / Progetto Erbario Perpetuo di Across the Glass di Erika Fracassa, acquacalda, Alberto Perro

Labcube Reale | edizione 2019 / Progetto Erbario Perpetuo di Across the Glass di Erika Fracassa, acquacalda, Alberto Perro

 

 

In origine l’erbario era un libro per la raccolta e l’illustrazione delle piante e delle loro virtù. Oggi l’erbario è una raccolta personale di piante, fiori e foglie disseccati e classificati con informazioni utili.

Perpetuo è ciò che ha la capacità di prolungarsi, riconducibile al concetto di continuità (assoluta o relativa).

L’Erbario perpetuo è uno strumento portatile sia per la creazione che per la conservazione della propria selezione di piante, fiori e foglie. Un raccoglitore che oltre a collezionare, consente la creazione diretta di nuovi esemplari disseccati grazie alla combinazione del peso della copertina in vetro con la capacità di adattarsi a differenti spessori della particolare costa flessibile in legno.

Composto da una copertina mista, con piatto posteriore e costa in un unico componente in legno unito ad un piatto anteriore in vetro, un elastico per la chiusura ed il relativo fermo.

La particolarità della copertina è la costa, una struttura tagliata laser che consente al legno, normalmente rigido, di piegarsi.

Il risultato è un involucro flessibile, che si adatta facilmente agli svariati spessori del suo contenuto, sia in estensione che in riduzione. Ciò lo rende idoneo sia a contenere l’implemento della collezione, aumentando il proprio spessore, sia a contrarsi, riducendolo all’occorrenza, per consentire il mantenimento della pressione necessaria per la disseccazione dei nuovi esemplari.

La copertina in vetro con la sua trasparenza consente il monitoraggio del processo di disseccamento, e l’elastico ed il relativo fermo permettono la regolazione ed il bloccaggio della struttura.