ARTIGIANO/PMI
Ciò che ho acquisito nel corso dei miei studi e l’esperienza della professione svolta in questi anni, unite alla passione nel preservare il mestiere artigiano, del “fatto con le proprie mani” sono le peculiarità che mi caratterizzano.
La decorazione sulle superfici dell’architettura, le diverse tecniche pittoriche, come il trompe l’oeil ed il restauro conservativo sono gli ambiti in cui mi sono specializzata.
Talvolta mi viene posta una domanda: “Ma sei pittrice o restauratrice?”
Credo che l’unica risposta possibile sia che non si può restaurare se non si sa anche fare.
Ed il saper fare è il valore intrinseco dell’artigianato.
La nostra storia inizia nella primavera del 1988, quando cioè, quasi al termine degli studi, iniziamo a collaborare nel campo dell’arte aprendo due distinte ditte individuali.
Nel 1992 costituiamo la società ART DECO S.n.c. di Filippo Manassero e Rita Pontarollo.
Iniziamo così a sperimentarci e a confrontarci con le tecniche del passato, attraverso il restauro di decorazioni e tele, e insieme alla progettazione di decorazioni d’interni, mediante la realizzazione di trompe l’oeil e decorazioni artistiche.
La costante collaborazione, negli anni, con figure professionali quali architetti e interior designers e le Soprintendenze poste a tutela del nostro patrimonio artistico, ci ha permesso di confrontarci sulle molteplici problematiche legate alla conservazione del patrimonio artistico, la realizzazione di decorazioni d’ interni e l’applicazione delle diverse tecniche pittoriche.
Via Locana 14 – Torino
DESIGNER
Una collezione di box per visualizzare ologrammi ambientati nelle Residenze Reali.
Ogni box contiene una piramide olografica compatibile con qualsiasi smartphone e una scenografia dedicata dipinta a mano.
La prima edizione della collezione di box è dedicata alla Venaria Reale, con ambientazioni negli interni della Reggia, nei Giardini e nel Parco della Mandria e potrà essere estesa in seguito anche ad altre Residenze Reali.
Ogni box contiene una piramide olografica che genera la percezione di tridimensionalità delle immagini a partire da video proiettati sullo smartphone dell’utente.
I video, che saranno ricavati dall’adattamento di animazioni preesistenti di soggetti legati alla Reggia (personaggi storici, personaggi famosi, animali simbolo dei Giardini, etc), saranno caricati sul canale YouTube della Venaria Reale e potranno eventualmente essere richiamati in una pagina dedicata del sito della Reggia, sia per maggiore visibilità dell’iniziativa, sia per favorire l’indicizzazione del progetto sui motori di ricerca.
La piramide (tronco di piramide) in polipropilene trasparente dello spessore di 0.75 mm sarà assemblata con linguetta ad incastro, senza uso di colla.
La box, realizzata in cartoncino, conterrà una scenografia a dipinta a mano e riprodotta a stampa tipografica su tre lati interni alla box.
Sul coperchio (lato interno) saranno riportate le istruzioni in italiano e in inglese e il QR code / link al video olografico da visualizzare su smartphone. In seguito la Reggia potrà rendere disponibili eventuali altre traduzioni sulla pagina del sito dedicata al progetto.
La prima serie di box e piramidi sarà realizzata con taglio alla vinyl cutter e assemblaggio manuale.
Per eventuali serie più ampie si potrà commissionare una fustella.
L’immagine coordinata della collezione sarà coerente con lo stile grafico di comunicazione delle Residenze Reali.
Target: ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.