BB MOSAICI / ANDREA SCARPELLINI DESIGN ART / LUCA DALLE SASSE - LABCUBE
21783
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-21783,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.5,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive

BB MOSAICI

SCARPELLINI DESIGN ART

LUCA DALLE SASSE

 


 

BB MOSAICI

ARTIGIANO/PMI

La BB MOSAICI nasce nel 2012 dalla mente e dalle mani di Giada Salice, che dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte E.Galvani di Pordenone decide di entrare nel mondo del mosaico.
Prima a piccoli passi, lavorando come apprendista in un noto laboratorio friulano, poi, seguendo il consiglio di uno dei maggiori mosaicisti italiani, decide di iscriversi all’unico istituto italiano che consenta di fregiarsi del titolo di Maestro mosaicista: la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo (PN).
Qui, sotto la guida di grandi insegnanti, sviluppa quelle che sono le sue principali qualità: precisione, grande manualità e creatività.
Dopo un ulteriore periodo alle dipendenze di un affermato laboratorio friulano decide di fare il grande passo e aprire il proprio laboratorio a Torino.
Lontana dalla culla italiana del mosaico, con caparbietà e un piglio tipicamente friulano, non si dà per vinta e scommette di poter instillare anche nel cuore dei torinesi l’amore per questa meravigliosa arte.

www.bbmosaici.com

via Balme 32b – Torino


ANDREA SCARPELLINI DESIGN ART

DESIGNER

Andrea Scarpellini, creativo multidisciplinare.
Laurea allo IAAD di Torino in CarDesign consegue poi il master presso la Scuola Italiana Design di Padova.
Prima ancora di terminare gli studi disegna cartoni animati per diverse serie tv, tra le quali : Lupo Alberto, La Pimpa e il film La Gabbanella e il gatto. Come designer ha progettato per marchi come: Bialetti, Givi, Meliconi, Saeco, DeLonghi, Piaggio, Nissan, Suzuki, Hyundai, Pedrini, Pircher, Biesse, DalBello, Kinder & Ferrero e altri maturando esperienze in ogni settore creativo e produttivo.
Già da alcuni anni è vicino al mondo della produzione Artigianale creando oggetti unici o realizzati in piccole serie con il privilegio dell’uso di materiali tradizionali come il legno, il metallo, la ceramica applicati alle più moderne tecnologie con un’attenzione particolare ai temi del riciclo e dell’ecosostenibilità. Fondamentale la collaborazione con Aziende Artigiane d’Eccellenza grazie alle quali ha potuto riscoprire antiche maestrie unite ad un rinato desiderio di innovazione.
L’ attività di designer si alterna a quella di artista, illustratore e grafico.

www.andreascarpellini.com

via B. Fenoglio 37 – Cuneo


LUCA DALLE SASSE

MAKER


 

 

 

 

 

 

 

REA.LEILUI

Rea.LeiLui: un gioco di parole, un gioiello per Lei, un foulard per Lui. Un’idea regalo che incontri la fascia alta di visitatori della Reggia. Quella con più rispetto, ammirazione e cultura per il nostro passato.

 


 

Labcube Reale | edizione 2019 / Progetto REA.LEILUI di BB Mosaici, Andrea Scarpellini, Luca Dalla Sasse

Labcube Reale | edizione 2019 / Progetto REA.LEILUI di BB Mosaici, Andrea Scarpellini, Luca Dalla Sasse

Labcube Reale | edizione 2019 / Progetto REA.LEILUI di BB Mosaici, Andrea Scarpellini, Luca Dalla Sasse

 

 

LeiLui è un kit formato da due prodotti, uno da donna e uno da uomo. Una proposta orginale che vuole incontrare l’interesse dei visitatori meno giovani, per lo più stranieri ma più preparati culturalmente con conoscenza della storia, gusto e attenzione alla fattura degli oggetti che gli vengono proposti. Un forte richiamo alla storia dell ’Italia e all’eleganza che contraddistingue i luoghi e le persone che la storia l’hanno fatta.

L’ispirazione agli enormi pavimenti in marmo nasce, oltre che dal desiderio di avere un richiamo immediato ai principali simboli caratterizzanti della Reggia, dalla necessità di amalgamare in modo ideale le lavorazioni artigiane presenti nel gruppo di lavoro e le tecnologie più moderne richieste dal progetto. La scelta del target di vendita più alto è quasi obbligato dato il valore imprescindibile dei materiali e delle lavorazioni dei prodotti come quelle del mosaico artistico.

La componente artigianale è preponderante ma allo stesso tempo permette di programmare e realizzare una sorta di mini produzione seriale mantenendo l’unicità assoluta di ogni singolo gioiello in quanto ogni tessera del mosaico montata sul supporto in acciaio sarà lavorata a mano e differente.

Il plus di questo progetto è la chiara opportunità di espandere la linea sia di gioielli che di foulard realizzando altre tipologie di oggetti come bracciali o orecchini ampliando altresì i modelli stilistici e grafici ispirandosi a diverse forme e colori. Ad esempio le geometrie dei giardini della Reggia o spingendosi oltre creando oggetti dedicati alle altre Residenze Sabaude.