BOTTEGA FAGNOLA / SCARLATA ART&DESIGN / LUISA VALENTE - LABCUBE
21788
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-21788,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.5,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive

BOTTEGA FAGNOLA

SCARLATA ART&DESIGN

LUISA VALENTE

 


 

BOTTEGA FAGNOLA

ARTIGIANO/PMI

La Bottega è un laboratorio artigiano di legatoria, cartotecnica e restauro archivistico librario nato nel 1955 nel centro storico di Torino. Dalla sola legatoria tradizionale, grazie alle competenze e alle intuizioni di Luciano Fagnola, Maestro Rilegatore e restauratore di fama internazionale, ha ampliato le conoscenze e la produzione verso la cartotecnica, la legatoria artistica, il restauro di libri antichi e stampe, la conservazione di materiali moderni, la legatura di design.
Lavorando su diversi settori, la Bottega è in grado di realizzare lavori su commissione per clienti con esigenze molto diverse fra loro: privati così come professionisti (avvocati e notai così come fotografi, agenzie di grafica e comunicazione), collezionisti bibliofili così come Biblioteche, Musei ed Archivi. Oltre al consolidato bacino d’utenza del territorio, tra i suoi clienti ci sono anche importanti nomi di imprese italiane ed europee, estimatori e collezionisti in tutto il mondo: Italia, Francia Germania, fino a Stati Uniti e Russia.
Nella vetrina nel centro storico di Torino, propone al pubblico una vasta gamma di prodotti legati al mondo del libro e della carta.
Oggi Paola Fagnola collabora inoltre con associazioni culturali ed istituzioni per attività di promozione, divulgazione e formazione professionale: workshop rivolti a studenti, professionisti o grande pubblico, collaborazioni con artisti affermati e giovani illustratori e grafici.

www.bottegafagnola.it

via San Tommaso 11/e – Torino


SCARLATA ART&DESIGN

DESIGNER

La mia ricerca artistica si orienta verso una moltitudine di temi, tutti inesorabilmente legati all’uomo e alla società contemporanea. Sono attratto dai comportamenti individuali quotidiani come dai rapporti interpersonali nella società multiculturale e multilingue odierna, ma anche dai problemi abitativi (architettura e design d’interni), dall’imposizione degli ideali di bellezza sull’individuo e dall’incessante condizionamento volente o nolente dei media sulle persone. Progetto e realizzo opere artistiche avvalendomi di mezzi espressivi eterogenei che spaziano dalla pittura al collage, alla fotografia ritoccata e al design. Non mi sento prigioniero di un linguaggio e di uno stile.

www.giancarloscarlata.it

corso Susa 241 – Rivoli (TO)


LUISA VALENTE

MAKER

 

www.digbystudio.com


 

 

 

 

 

 

 

ROYAL HANDWRITING

Un kit per la scrittura realizzato con tecniche di artigianato digitale, composto da un notebook rilegato in mezza tela e stoffa con motivi iconici della Reggia e un allungamatita con incisione laser.

 


 

Labcube Reale | ROYAL HANDWRITING Progetto Vincitore | di Bottega Fagnola, Giancarlo Scarlata Art & Design, Luisa Valente

 

Labcube Reale | ROYAL HANDWRITING Progetto Vincitore | di Bottega Fagnola, Giancarlo Scarlata Art & Design, Luisa Valente

 

 

Labcube Reale | edizione 2019 / Progetto ROYAL HANDWRITING di Bottega Fagnola, Giancarlo Scarlata Art & Design, Luisa Valente

Labcube Reale | edizione 2019 / Progetto ROYAL HANDWRITING di Bottega Fagnola, Giancarlo Scarlata Art & Design, Luisa Valente

Labcube Reale | edizione 2019 / Progetto ROYAL HANDWRITING di Bottega Fagnola, Giancarlo Scarlata Art & Design, Luisa Valente

 

 

Il kit per la scrittura comprende un notebook con la raffigurazione delle principali viste architettoniche della Venaria Reale stilizzate a mano e stampate digitalmente su stoffa.

Il logo della Reggia è impresso sul fronte della copertina con stampa a caldo, una tecnica tradizionale scelta per creare contrasto con l’estetica contemporanea e fortemente geometrica del logo.

Una rilettura della tradizione in chiave moderna che si esprime anche nella rivisitazione di un oggetto antico, l’allungamatita, in cui inserire matite consumate per estenderne la vita utile.

La legatura del notebook è realizzata in cartonato mezza tela e stoffa con capitello a metraggio applicato e segnalibro blu scuro.

I materiali scelti abbinano la tela buckram bianca ad una stoffa in cotone che riprende i colori bianco e blu del logo della Venaria Reale.

Lo stile del pattern con le facciate in bianco su blu è ripreso anche sul manico dell’allungamatita con un’incisione laser dipinta a mano.

I fogli sono in carta usomano da 70 grammi con interni bianchi. Questo tipo di carta è stato scelto perché evita il passaggio degli inchiostri da un lato all’altro del foglio (bleed through) e per questo è adatto anche alla scrittura con stilografiche e pennarelli.

La cucitura del blocco carte e l’indorsatura con con colla vinilica permettono un’apertura più agevole del volume.