MYOJEWELSLAB / NI.DO STUDIO - NO TIME TO WAIT - LABCUBE
23169
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-23169,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.5,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive

MYOJEWELSLAB, DANIELA CAVALLO

NI.DO STUDIO, GIANLUCA MACCHI

 

 


 

Daniela Cavallo

MYOJEWELSLAB, DANIELA CAVALLO

ARTIGIANO / PMI

Fabbricazione di oggetti di gioielleria

L’attività della Myo Jewels è quella della fabbricazione di oggetti di gioielleria e oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi.

Daniela Cavallo ha frequentato il Liceo Artistico, l’Istituto Artistico per l’Abbigliamento Marangoni Milano, l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino Scuola di Scenografia, la Scuola Orafa Ambrosiana, e infine la Scuola Ghirardi.

Ha avuto esperienza come restauratrice archeologica presso il Museo d’Antichità, avviando in contemporanea un’attività per la realizzazione di trompe l’oeil.

Mentre studiava all’Accademia di Belle Arti ha iniziato a collaborare con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, e con alcuni teatri torinesi.

Nel 1995 è stata assunta come scenografa e costumista dal Laboratorio Teatro Settimo, all’epoca Teatro stabile di Ricerca.

La sua peculiarità è quella di trasformare “tutto quello che si trova in casa” in gioielli. “Amo sperimentare, guardo con attenzione il gioiello contemporaneo. Amo lavorare con la cera e soprattutto con la pistola della cera, che ti costringe ad agire in velocità. Osservo sempre la natura, e la reinterpreto, ma sono attratta anche dagli ex voto e cuori sanguinanti”. Il suo stile è scultoreo, anche se ultimamente nulla esce dal laboratorio se non è perfetto, indossabile in maniera confortevole e perfettamente lucidato.

Myojewels


 

NI.DO STUDIO, GIANLUCA MACCHI

DESIGNER

Laureato al Politecnico di Torino con una tesi sulla ristrutturazione e rifunzionalizzazione del MAUTO, inizia a avvicinarsi al mondo dell’exhibit design lavorando per 5 anni presso GTP – Gruppo Thema Progetti, dove in poco tempo diventa Project e Client Manager per clienti come Fiat, Lancia e TIM in Italia e Europa.

Dal 2007 al 2010 è Architetto Partner in UAU – One Step Beyond, esperienza che gli permette di accrescere le sue competenze spaziando dalla comunicazione all’architettura, dalle PR al new business.

Nel settembre 2010 fonda MNA Studio – Macchi Nicastri Architetti con l’architetto Elisabetta Nicastri, continuando nella sua attività volta all’interior design alla comunicazione integrata. Da Settembre 2017, MNA diventa parte di Ni.Do.

Professionalmente crede nel concetto di design inteso non come oggetto, bensì come processo che porta a un risultato globale in tutti i campi di applicazione, dall’architettura all’exhibit design, dall’interior design alla grafica.

Per attitudine personale e professionale, è abituato a seguire tutte le fasi del progetto, dallo start up al concept, fino alla direzione lavori o supervisione alla produzione.

È iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Torino.

www.nidostudio.it

Via Saluzzo 86/c – Torino


 

 

 

 

NO TIME TO WAIT

“NO TIME TO WAIT”, una linea di gioielli ideata per sensibilizzare gli utenti su uno dei 17 Sustainable Development Goals individuati dall’ONU nel 2015, con un orizzonte di attuazione entro il 2030.

 


 

 

La lotta contro il cambiamento climatico sta diventando sempre più una corsa contro il tempo. Da questo concetto nasce l’idea di “NO TIME TO WAIT”, una linea di gioielli ideata per sensibilizzare gli utenti su uno dei 17 Sustainable Development Goals individuati dall’ONU nel 2015, con un orizzonte di attuazione entro il 2030.

 

L’oggetto è un capo sfilata, una collana composta da quattro elementi composti principalmente da lenti con filtri colore diverso, attraverso cui si potrà ammirare il paesaggio sotto punti di vista diversi.

 

L’unità della visione, la sovrapposizione delle lenti, darà la completezza del messaggio, “NO TIME TO WAIT”.

 

Dal punto di vista tecnico, la catena sarà in argento e lavorata a mano, a questa saranno collegati i quattro elementi, ognuno composto da due lenti in vetro del diametro di 10 cm, tra le quali sarà interposta una lente colorata su cui verrà incisa una parola diversa. Le incisioni tra le lenti verranno riempite con i materiali scelti in correlazione alle tematiche.