MYOJEWELSLAB / NI.DO STUDIO / SILVIA GALFO / VALERIA BERTACCINI - LABCUBE
21822
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-21822,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.5,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive

MYOJEWELSLAB

NI.DO STUDIO

SILVIA GALFO

VALERIA BERTACCINI

 


 

MYOJEWELSLAB

ARTIGIANO/PMI

La mia passione per i gioielli nasce nel 2012 quando mi chiesero di partecipare con un’installazione ad un festival dal nome PLAY WITH FOOD, e allora mi inventai una struttura modulare, formata da collane circolari in acciaio con una parte in resina (rappresentante frutta) e una parte di caramelle in gelatina e mash mallow. Il titolo dell’opera era eatablejewels.
Una parte dell’opera la potevi mangiare e il resto lo indossavi.
Il progetto eatablejewels continua ancora, parallelamente alla creazione dei gioielli della linea Myo e alla Cattedra di Progettazione Sperimentale presso il corso di Design della Scuola Orafi Ghirardi di Torino.
MyoJewelsLab e’ anche un coworking orafo.

www.myojewelslab.com

via belfiore 9/d – Torino


NI.DO STUDIO

DESIGNER

Ni.Do è un collettivo di progettisti che operano nel campo dell’architettura e del design.
Ni.Do è a sua volta un progetto, un progetto aperto, composto da professionisti differenti che lavorano insieme, ciascuno con il proprio apporto di competenze.
Ni.Do, noi facciamo, unisce lingue differenti per condurre ad un un luogo confortevole che è riparo, quiete, e lo fa progettando architetture di esterni ed interni per abitazioni e attività commerciali, architetture temporanee, impianti tecnologici, design di oggetti, grafica coordinata e tutto quello che richiede progettazione.

www.nidostudio.it

via saluzzo 86/c – Torino


SILVIA GALFO

MAKER

Silvia Galfo, 25 anni. Laureata in “Design e Comunicazione Visiva” al Politecnico di Torino. Spirito DIY, amante dell’artigianato e di macchine CNC e sono attualmente una dei maker di Fablab Torino. Ho lavorato per quasi tre anni per l’azienda informatica Officine Innesto come Junior designer/maker, occupandomi di prototipazione rapida. Con l’associazione DEAR Design Around Onlus – di cui faccio parte – collaboro in progetti educativi di stampo STEAM pensati per i più giovani che sono confinati negli spazi di cura: tra questi, il primo che partì e che fu mio progetto di tesi, è Robo&Bobo. Ora lavoro come Junior Marketing Designer per Arduino e mi occupo della produzione fisica/digitale di materiale per la realizzazione eventi e promozione prodotti. Ciò che accomuna le mie esperienze è la tecnologia come strumento di innovazione sociale.


VALERIA BERTACCINI

MAKER

Ho 25 anni, nata a Torino e laureata al Politecnico di Torino nel corso di Laurea Magistrale in “Design Sistemico Aurelio Peccei” nel luglio 2018. Nel progetto di tesi ho lavorato e mi sono specializzata sul riciclo del rifiuto cartaceo. Il progetto di tesi è stato incentrato sulla realizzazione di un prototipo (PAPER.O), al momento rilasciato in Creative Commons (CC), che vuole essere il proof of concept di un percorso progettuale basato su riciclo della carta in ambiente domestico. Il Politecnico di Torino ha finanziato il progetto permettendo a me, e alla mia collega di tesi (Roberta Guadalupi), di partecipare alla Maker Faire di Roma tenutasi nell’ottobre del 2018. Oltre al design ho la passione per il giardinaggio e per lo skateboarding. Faccio parte, come atleta agonista di skateboard, della Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR); Ho partecipato ai mondiali di skateboard in Cina (Nanchino) nel Novembre 2018.

www.paperorecycling.wixsite.com


 

 

 

 

 

 

 

GIOIE REALI

I ricordi di una visita unica, quei ricordi che non svaniscono in un giorno. Un prezioso mix di sensazioni terrene e di umana sapienza. Questa è la vera ricchezza. Dai diamanti non nasce niente, dalla terra nascono le Gioie Reali.

 


Labcube Reale | GIOIE REALI Progetto Vincitore | di MYOJEWELSLAB, NI.DO STUDIO, Silvia Galfo, Valeria Bertaccini

 

Labcube Reale | GIOIE REALI Progetto Vincitore | di MYOJEWELSLAB, NI.DO STUDIO, Silvia Galfo, Valeria Bertaccini

 

Labcube Reale | edizione 2019 / Progetto GIOIE REALI di MYOJEWELSLAB, NI.DO STUDIO, Silvia Galfo

Labcube Reale | edizione 2019 / Progetto GIOIE REALI di MYOJEWELSLAB, NI.DO STUDIO, Silvia Galfo

Labcube Reale | edizione 2019 / Progetto GIOIE REALI di MYOJEWELSLAB, NI.DO STUDIO, Silvia Galfo

 

 

La visita alla Reggia di Venaria lascia una magnifica sensazione di coesistenza tra la struttura statica dell’architettura reale e la dinamica mutazione della natura.

La dicotomia statico/dinamico ha portato all’ideazione di un progetto che rappresenta l’incontro tra l’esperienza umana e l’inesorabile flusso della natura.

Siamo giornalmente circondati da simboli e attraverso questi vogliamo comunicare una vera ricchezza materiale, terrena e non effimera. Una ricchezza che può toccare i principali sensi ed essere sfoggiata con gioia.

Da questo e dall’interazione tra i membri del team, scaturisce l’idea di una linea di gioielli che non esclusivamente collegata al concetto di possesso, ma generatrice di ricordi e emozioni: indossare un prezioso della Reggia e allo stesso tempo avere la possibilità di riprodurre i colori e i profumi sabaudi a casa propria.

Il progetto prevede la realizzazione di un prodotto in carta piantabile utilizzando i semi delle specie presenti nel giardino della Reggia.

Il know-how dei maker è stato fondamentale per la scelta del materiale: la carta è realizzata a mano, seguendo l’antica tecnica artigianale, utilizzando scarti comuni e i semi, provenienti direttamente dal giardino della Reggia, sono aggiunti durante il processo di produzione.

Il prodotto finale è una cartolina su cui viene fustellato un gioiello componibile. L’utente finale lo può indossare e, piantando la parte restante, rivivere a casa attraverso i suoi sensi l’emozione della visita.

Il progetto Gioie Reali prevede lo sviluppo di diversi prodotti facenti parte una linea di monili dedicati a Venaria ma declinabile sulle altre Residenze e, non avendo un target specifico, può essere acquistato da tutti i visitatori sia per uso personale che come regalo.