ARTIGIANO / PMI
Dal 1993 Nadia Zanconi guida l’azienda Officine Piva, fondata dai genitori nel 1973, insieme al fratello Dario. L’impresa nel complesso conta altri otto addetti.
Da oltre quarant’anni, Officine Piva di Volpiano, è specializzata nelle lavorazioni di carpenteria leggera e nella trasformazione della lamiera attraverso operazioni di taglio, piegatura e saldatura su materiali quali il ferro, l’acciaio inossidabile e l’alluminio, spaziando dalla fornitura di prodotti finiti alla lavorazione per conto terzi e su commessa.
Nel tempo Officine Piva ha allargato la competenza tecnica e con l’ausilio di macchinari ad alta tecnologia ha velocizzato e perfezionato le fasi di lavorazione dei materiali.
L’evoluzione tecnologica degli ultimi decenni ha portato a utilizzare sistemi altamente tecnologici quali il taglio laser, la punzonatura, la saldatura con robot: tecniche innovative che permettono di realizzare specifici particolari e oggetti di design personalizzati.
Ma la creatività e l’intraprendenza di Nadia e Dario non si esauriscono nella gestione dell’impresa specializzata nella lavorazione della lamiera: “Mi sono resa conto che agli artigiani mancava una vetrina espositiva, mancava il contatto con il pubblico, nonché un supporto per quanto riguardava l’aspetto del design. Nasce così nel 2012 l’idea di un punto vendita che prende il nome di La culla delle idee”.
Se il core-business rimane legato alla subfornitura, negli ultimi anni l’interesse per il “quid” artigiano, ha avvicinato l’azienda al mondo del design e dell’artigianato artistico, con l’obiettivo di creare occupazione e di contribuire ad allargare l’interesse sul Made in Italy.
Il negozio propone, anche tramite e-commerce sul sito, prodotti di elevato pregio e valore, realizzati a mano da diversi artigiani piemontesi e non solo. “La Culla delle Idee, ‘spazio libero per menti creative’, si profila anche come un laboratorio di creatività in cui i clienti possono proporre idee da sviluppare con il supporto progettuale di una designer e con la competenza tecnica di Officine Piva.”
Officine Piva ha inoltre partecipato al progetto “Materialmente” di Confartigianato Torino con la creazione di un particolare portabici, l’AnnodaBici, progetto degli studenti del Politecnico di Torino che ha ricevuto la menzione d’onore dall’Associazione per il Disegno Industriale.
DESIGNER
E’ uno studio di architettura, design e comunicazione. Nato nel 2007 a Torino, è frutto dell’intreccio e della collaborazione di percorsi professionali e formativi affini.
“Crediamo che la soddisfazione delle esigenze espresse dalla committenza, la capacità di gestire progetti su diversa scala, dipendano dai principi di commistione e interazione continua tra discipline e saperi diversi. Consideriamo architettura, design e comunicazione come forme d’espressione interdipendenti in grado di fondersi, ispirarsi e supportarsi vicendevolmente. Che si tratti di progettazione di spazi interni o esterni, pubblici o privati, design di prodotti o arredo, immagine coordinata o brand identity, misceliamo le nostre conoscenze ed esperienze, passando dal concept alla realizzazione per creare soluzioni uniche .La persona, utilizzatore di un prodotto, abitante di uno spazio o destinatario di un messaggio è l’elemento centrale”. OfficineMultiplo persegue quindi una progettazione che dialoga con il fruitore finale del proprio lavoro per coinvolgerlo con un diverso ruolo nel medesimo processo: trovare la risposta migliore ad una esigenza individuale o collettiva.
OfficineMultiplo lavora per aziende, privati e per enti pubblici. Utilizza queste esperienze per rispondere al meglio alle esigenze dei suoi clienti. Un costruttivo e intenso dialogo è stato creato con importanti aziende che si affidano al nostro team per affrontare nuove sfide.
Lungo Dora Firenze 63/a – Torino
L’idea di base di SOLL(I)EVAMI è quella di avere all’ingresso della propria casa o del posto di lavoro, un complemento funzionale che possa contenere tutto ciò che si utilizza all’aria aperta.
L’idea di base di SOLL(I)EVAMI è quella di avere all’ingresso della propria casa o del posto di lavoro, un complemento funzionale che possa contenere tutto ciò che si utilizza all’aria aperta.
In questo caso il benessere parte ancora prima di uscire, avendo in un unico posto e a portata di mano tutto il necessario.
SOLL(I)EVAMI è un complemento d’arredo componibile e versatile che può funzionare da solo o può essere abbinato a uno o più moduli.
Il sistema base è costituito da una cornice portante da fissare alla parete attraverso una speciale staffa e da un elemento di appoggio a pavimento, da un braccio porta bici, da due ripiani e da un sistema appendi abiti. Si potrà modificare di volta in volta l’assetto di SOLL(I)EVAMI in funzione delle diverse necessità e abitudini.
Per esempio, si potrà posizionare la bici in altezze diverse lasciando spazio alle mensole che potranno essere collocate sul livello più basso utilizzandole come comodo porta scarpe o come porta piante, come ripiano per libri o svuota tasche.
Sulla staffa di supporto per il fissaggio a parete di SOLL(I)EVAMI è invece possibile inserire il sistema appendi abiti costituito da due cinghie in pelle alle quali è fissato il tubolare in alluminio per appendere delle grucce.