ARTIGIANO / PMI
E’ il 1984 quando sul suo percorso professionale, Roberto Basso, incontra per la prima volta le lampade a catodo freddo, comunemente conosciute come “neon”. La forte attrazione e la curiosità per questo materiale dalle caratteristiche e potenzialità di impiego fino ad allora a lui sconosciute, lo portano ad una profonda dedizione per apprendere le svariate tecniche di lavorazione appassionandosi, quindi, fin da subito, all’arte della lavorazione del tubo neon diventando presto un “maestro soffiatore”.
La passione è altresì alimentata da un progetto sociale legato al “Green”. Infatti l’Ente americano UL ha riconosciuto nel 2010 le lampade a catodo freddo come la fonte di luce più “green” nel mondo per la lunghezza di vita e per la riciclabilità dei materiali.
Prima, però, di arrivare a definirsi un “artigiano della luce”, Roberto Basso ha dovuto percorrere vari step professionali tra cui l’uso del neon a scopo pubblicitario e alla comunicazione visiva lavorando nel proprio laboratorio di Torino al servizio di svariati clienti sul territorio regionale e nazionale.
La sua passione e specializzazione per la lavorazione con cannelli alimentati da gas e ossigeno per la modellazione del vetro soffiato a bocca, cambiano celermente in modo radicale la sua rotta professionale cominciando a creare forme luminose in collaborazione con diversi artisti e gallerie d’arte.
Da allora strada ne ha percorsa tanta insieme ai suoi migliaia di metri di tubi di neon dai colori più disparati, contribuendo a restauri di opere luminose create da artisti come Mario Merz, Emilio Prini ed altri ancora fino ad approdare all’ambizioso progetto “Luci di artista di Torino” che lo ha profondamente gratificato.
Ha lavorato anche con Peter Frieldi tramite la Galleria Costa di Torino creando un’opera ora esposta al Museo d’arte Moderna di Bolzano.
Attualmente continua la collaborazione con LM restauri e la decennale simbiosi con l’artista Laura Ambrosi.
Ha inoltre collaborato con la GAM e la Fondazione Sandretto per riparazioni opere in transito.
DESIGNER
Il marchio LRC Architettura Design ® nasce nel 2017 dall’incontro di Laura Cerabona, “Creative Art Designer” e Roberta Caputi, Architetto.
La sinergia tra loro risulta subito vincente al punto che decidono insieme di continuare la storia professionale e umana costruita tra Italia e Brasile qualche anno prima da Laura dove nello Stato del Paranà, città di Curitiba, aveva creato un atelier di Interior Design realizzando un grande sogno, quello di dare vita ad uno stile unico e personale fatto di materiali semplici, talvolta riciclati per creare complementi di arredo costituiti da pezzi irripetibili e personalizzati. Un’avventura che, sei anni dopo, la vede tornare in Italia dove poco dopo incontrerà ad una mostra d’arte, Roberta, architetto di Roma da poco trasferitasi a Milano con la quale si creerà subito un’empatia avente un denominatore comune: la voglia di cominciare insieme una nuova sfida professionale che le vedrà in poco tempo coinvolte in numerosi eventi del settore quali due edizioni di “Torino Design of the City” in concomitanza con la Settimana Mondiale del Design, esposizione presso il Circolo del Design, partecipazione a due edizioni del DesignCircus di Milano, esposizione presso il Museo Officina della Scrittura di Torino, Centro congressi di Torino, con risultati e riconoscimenti molto gratificanti.
Le creazioni LRC ® portano con sé un messaggio di eleganza e ricercatezza; il complemento di arredo non è un semplice oggetto, è la scrupolosa rifinitura che cattura l’attenzione e stimola l’immaginazione oltrepassando spazi e tempi. Nulla viene lasciato al caso: il dettaglio è assoluto protagonista.
Dall’idea che prende forma, al progetto, fino alla realizzazione, LRC ® dà vita a piccole grandi meraviglie con tecniche e materiali innovativi capaci di valorizzare ciascun luogo in modo privilegiato.
La singolarità delle sue creazioni fa sì che ogni oggetto rappresenti un esemplare senza eguali e personalizzabile nelle forme e lavorazioni.
Ma LRC ® non è solo design, si occupa anche di ristrutturazioni complete degli ambienti, Home Relooking, gestione lavori e molto altro, mettendo a disposizione il know how acquisito con una consolidata e pluriennale esperienza professionale.
LRC ® oltre all’esposizione di Torino ai Magazzini Doc’s Dora ospite presso l’atelier del “Mercante di Nuvole” dell’Architetto Franco Audrito, inaugurerà a breve un nuovo spazio design nel centro storico di Genova.
Via Cairoli n. 11/10 – 16124 Genova (GE)
Una scultura luminosa in cui la particolare “luce artistica” del neon, modellata da un esperto maestro soffiatore, fa da protagonista sensoriale, nonché visiva. Per la base è stato utilizzato il ceppo ramoso dell’albero di fico.
L’idea progettuale del concept nasce dal desiderio di voler esprimere un messaggio emotivamente impattante volto a sensibilizzare le persone sui temi legati all’ambiente.
Per meglio interpretare questo concetto è stata progettata una scultura luminosa in cui la particolare “luce artistica” del neon, modellata da un esperto maestro soffiatore, fa da protagonista sensoriale, nonché visiva.
Per la base è stato utilizzato il ceppo ramoso dell’albero di fico.
Questa pianta è considerata sacra in molte culture e simboleggia la Vita, la forza e la conoscenza, nonché l’asse del mondo che collega la terra al cielo, rivestendo un significato di immortalità e di abbondanza.
Sulla sua corteccia rugosa scorrono delle lacrime rosse a rappresentare la Natura ferita ma dall’interno del tronco vuoto, fuoriescono fasci di luce bianca.
In questo incastro la luce bianca si fonde con quella rossa dando forma a un cuore stilizzato che raffigura la Rinascita.