SCARPE LAB e PRESTO SERVICE / MAD - CAMALEO - LABCUBE
23174
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-23174,ajax_fade,page_not_loaded,,select-child-theme-ver-1.0.0,select-theme-ver-4.5,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.2,vc_responsive

Scarpe Lab – Presto Service, Giancarlo Berardinelli

MAD, FRANCESCO MANSUETO

 

 


 

Giancarlo Berardinelli

SCARPE LAB – PRESTO SERVICE, GIANCARLO BERARDINELLI

ARTIGIANO / PMI

Scarpe fatte a mano e sandali gioiello

Giancarlo Berardinelli, un calzolaio atipico: inizia quasi per caso all’età di 29 anni, in tasca ha un diploma di Tecnico Industriale. “Da sempre il mondo della calzatura è stato nei miei pensieri, mi affascinava l’idea di entrare nella bottega del calzolaio del mio paese. Sentire gli odori del cuoio, della pelle e della colla mi provocava interesse ed emozioni al tempo stesso. Dopo tanti anni decisi di vivere questa esperienza in prima persona”.

La passione smodata e la creatività di Giancarlo Berardinelli lo hanno spinto ad approfondire sempre di più la struttura della scarpa, le svariate forme e i dettagli tecnici. “Una decina d’anni fa iniziai a confrontarmi con maestri della calzatura italiana, facendo brevi incontri nelle Marche e in Toscana per apprendere i segreti per realizzare le scarpe artigianali fatte a mano. Mi resi conto che si trattava di un mondo nuovo, complesso, di un’arte spesso sottovalutata in cui noi italiani rappresentiamo spesso l’eccellenza”.

Nel 2018 gli è stata conferita l’Eccellenza Artigiana della Regione Piemonte, riconoscimento riservato a chi, come Giancarlo Berardinelli negli anni si è distinto per serietà, professionalità e risultati “eccellenti” nel proprio settore. Oggi è titolare di un nuovo negozio sempre localizzato all’interno di un centro commerciale, ma con una metratura raddoppiata rispetto agli esordi. Qui realizza e vende anche scarpe fatte a mano (Ballerine, Francesine per Donna e Uomo, scarpe con cucitura Black e Goodyear) e realizza da alcuni anni sandali gioiello.


 

MAD, FRANCESCO MANSUETO

DESIGNER

Nasce a Torino nel 1973. Città dove sviluppa gran parte della sua attività professionale.

Nel 2001 fonda lo studio Zerotre che nel 2004 diventa UAU. In questi anni progetta scenografie di grandi eventi e grandi stand per aziende nazionali ed internazionali. Nascono molte collaborazioni con agenzie internazionali di comunicazione che gli affidano la progettazione di spazi commerciali ed il design di elementi allestitivi per brand come ad esempio Longines, Tissot, Blancpain, Breguet, Rayban, D&G,Tiffany, Ferrari e Maserati. Nel 2003 disegna il suo primo oggetto di arredo il Siedi-Tee per Gufram, che diventerà il primo e fondamentale passo nel mondo del furniture design.

Nascono collaborazioni con il Politecnico di Torino nel campo della ricerca di materiali e materia per la realizzazione di oggetti di design come ad esempio lo sviluppo di oggetti nel mondo del Food Design, disegnando e insegnando a creare prodotti rivoluzionari realizzati con materiali edibili.

Riceve premiazioni in concorsi internazionali di design per la bottiglia d’acqua B’eau e per il packaging IPack fra gli anni 2004 e 2006. Nasce una profcua Felicerossi che porterà alla realizzazione della serie di divani Mumble, meritevole di una menzione d’onore al Red Dot Design Award del 2009. In seguito nasce Ianus , una serie di divani sempre per Felicerossi e nel 2012 realizza, in collaborazione con l’arch. Lo Bianco, il design della prima lampada prodotta da Fiam, L’Astra.

Divide oggi il suo tempo fra design e comunicazione sviluppando progetti anche nei nuovi mercati emergenti, come ad esempio la Cina. Nel 2012 nasce la sua ultima creazione, Mad. Mad è polo creativo che unisce professionisti della comunicazione e della progettazione. Ne è il direttore creativo e development manager, coordinando sia la fase creativa che quella realizzativa dei progetti. Dal 2016 al 2020 viene chiamato dalla più importante agenzia eventi Saudita, ADD, a trasferirsi in quel mercato per diventare il direttore creativo della stessa.

Crea contenuti, Layout per grandi eventi (fino ai 50000 mq) e progetta musei ed installazioni in tutto il territorio saudita e nel mondo per le istituzioni saudite. Da gennaio 2021, tornato in Italia, collabora con molte realtà internazionale per la creazione di eventi e proposte creative legate a tutti gli ambiti della comunicazione e della progettazione.

www.madsign.net

Via Famiglia Falconet 1 – Frossasco (TO)


 

 

 

 

CAMALEO

Le scarpe Camaleo ovvero come produrre e stampare con una propria stampante 3D suole diverse con caratteristiche e colori differenti.

 


 

Le scarpe Camaleo ovvero come produrre e stampare con una propria stampante 3D suole diverse con caratteristiche e colori differenti.

 

La possibilità di scegliere e cambiare la forma e il materiale della suola conferisce a questo accessorio un elevato grado di personalizzazione, che permette di assecondare più esigenze e molteplici tendenze fashion.

 

La scarpa Camaleo aiuta a vivere esperienze diverse, mantenendo alta la qualità ed il comfort della camminata: dalla passeggiata in centro città alla scampagnata la scarpa potrà essere utilizzata per esigenze diverse.

 

Inoltre, Camaleo, ha una lunga durata, conferita dalla qualità della realizzazione e dalla sua riparabilità. Tutto è creato perché non ci siano sprechi.

 

I materiali di costruzione di base sono tutti ecologici. Il cuoio con cui è realizzata è certificato, la tomaia stessa è realizzata in pellame ecologico ad alta resistenza e durevolezza nel tempo.