ARTIGIANO / PMI
La ditta Vibel nasce nel 1979 a Torino come carpenteria metallica leggera per la produzione di componenti tecnici e meccanici. Si afferma presto sul territorio torinese grazie alle capacità dei maestri Guglielmo Rizzolo e Danilo Merlante.
Negli anni le tecnologie evolvono e la guida passa al figlio di Guglielmo, Claudio Rizzolo. Con lui l’azienda inizia ad esplorare nuovi settori produttivi e progettuali.
Oggi, grazie a questa volontà di innovazione, l’azienda con i suoi dieci dipendenti, si dedica alla progettazione di opere d’arte, design e architettura. Sculture, mobili, complementi d’arredo, sistemi di illuminazione, oggettistica, trofei, targhe sono solo alcuni dei prodotti che Vibel Design è oggi in grado di realizzare.
L’azienda è costantemente alla ricerca della migliore soluzione per ogni progetto, valorizzando il legame con le tradizioni e la passione per il proprio lavoro. Claudio Rizzolo ha saputo creare un ristretto team di artigiani e tecnici specializzati sempre a disposizione del cliente durante l’iter della lavorazione, dalla progettazione alla realizzazione finale del prodotto.
Dal 2005 l’azienda è insignita del riconoscimento di “Piemonte Eccellenza Artigiana“.
Dal 2012 la direzione creativa del comparto è stata affidata all’artista e designer Andrea Scarpellini che, grazie alle sue esperienze maturate nei più disparati ambiti creativi, ha avviato con VibelGroup un percorso di diversificazione di ricerca progettuale e produttiva che valorizzasse al meglio le competenze artigiane e tecnologiche dell’azienda.
Vibel Design vanta oggi all’interno della propria sede un vero e proprio studio di progettazione in grado di affiancare, seguire e consigliare il cliente dal punto di vista tecnico ed estetico del prodotto.
DESIGNER
Andrea Scarpellini, creativo multidisciplinare, dal 1996 al 2003 studia e consegue: la Laurea in Transportation design presso l’I.A.A.D. di Torino, i diplomi professionali presso la Lanterna Magica di Torino (Cinema d’ Animazione), la Scuola Nazionale del Cinema di Torino e il Master presso la Scuola Italiana Design di Padova.
A soli 23 anni fonda lo Studio Imago. Disegna, tra le altre, le Serie animate: Lupo Alberto, La Pimpa e il lungometraggio “La Gabbianella e il Gatto”. Dopo la laurea si dedica all’industrial design.
Dal 1999 al 2002 lavora presso lo Studio Torinese dell’Architetto Pino Spagnolo dove ha l’occasione di progettare per Aziende operanti in ogni settore produttivo: Biesse, Saeco, Givi, Honda, Bialetti, Alfamarine, Zepter, Lavor solo alcune.
Nel 2003 prosegue la propria esperienza come libero professionista collaborando con importanti Studi e progettando per marchi internazionali quali: Pedrini, Suzuki, Hyundai, Nissan, Kinder & Ferrero, Pircher, DeLonghi, Diesel, DalBello, Carraro, Magistris…
L’attività di designer si alterna a quella di artista, illustratore e grafico. Un ruolo importante ha assunto l’autoproduzione e la collaborazione con Aziende Artigiane d’eccellenza grazie alle quali ha potuto riscoprire antiche maestrie unite ad un rinato desiderio di innovazione.
Attualmente è direttore creativo presso VibelGroup e EticoDesign. Periodicamente viene invitato a tenere seminari e corsi professionali. Ha partecipato ad importanti mostre, concorsi e saloni internazionali ricevendo riconoscimenti in diverse discipline.
Via Beppe Fenoglio 37 – Cuneo
Night & Day è un progetto ispirato alle opere di Maurits Cornelis Escher. È una scultura nata per vivere in ambienti interni come esterni, si fonde con la natura e la accoglie dentro di sé illuminandola e facendola crescere al proprio interno.
Night & Day è un progetto ispirato alle opere di Maurits Cornelis Escher. È una scultura nata per vivere in ambienti interni come esterni, si fonde con la natura e la accoglie dentro di sé illuminandola e facendola crescere al proprio interno.
Night & Day può essere una scultura, una lampada, un giardino, un orto verticale, un gioco di illusioni ottiche, ecc.
Come in un’opera di Esher il pavimento a rombi caratteristico della Reggia si evolve tridimensionalmente in una scala a chiocciola, che a sua volta si ripete in circolo in uno spazio sospeso privo di riferimenti trasformandosi lentamente in uno stormo di uccelli migratori che volano nel cielo.
La scultura ruotando su sé stessa crea un loop visivo ipnotico.
Il concept si può sviluppare in tre step tecnologicamente sempre più avanzati.
1- La scultura grazie ad una lampada led specifica emana la luce necessaria a far crescere la pianta collocata al proprio interno e coltivata mediante la tecnica idroponica. La luce può essere alimentata da un pannello solare.
2- La scultura può ruotare su sé stessa creando un gioco di illusione ottica e grazie a questo movimento collegato ad una dinamo, produce l’energia elettrica necessaria ad accendere la lampada led.
3- La scultura funziona come un vero e proprio sistema eolico e ruota con la spinta del vento che a sua volta produce energia elettrica per illuminare i led.
L’opera è realizzata in lamiera di acciaio corten 15/10 (pretrattato per uso in ambienti interni).
Il corten è un metallo ma come le piante e altri materiali naturali ha la particolarità di trasformarsi ed evolversi mutando nel colore da un grigio ferro, passando per un arancione vivo fino ad una calda tonalità di marrone che lo ambienta facilmente in ogni contesto.
La sua caratteristica ossidazione superficiale, regolare nel tempo, permette a contatto con le piante di rilasciare i giusti quantitativi di ferro utili a rinforzarle.